Intesa Sanpaolo ha presentato alcune nuove iniziative dedicate alla crescita e allo sviluppo internazionale delle imprese.

Attraverso la divisione Banca dei Territori, ricorda una nota, Ca' de Sass segue già oggi un milione di imprese clienti, a cui si aggiungono 2.500 startup iscritte ai programmi del Mise e supportate nel loro sviluppo dall'istituto.

La banca guidata da Carlo Messina ha deciso di investire ulteriormente in uqesta direzione, per sostenere le Pmi nell'internazionalizzazione. Tra gli impegni messi in campo, si legge ancora nella nota, spicca il

rafforzamento della collaborazione con Sace con cui sono stati sottoscritti tre accordi. Tra essi figura un finanziamento a medio-lungo termine 'International+' di Mediocredito Italiano, per il quale è stato stanziato un plafond di 100 milioni.

Intesa Sanpaolo ha inoltre varato un nuovo modello di filiale per le imprese, con un layout che verrà applicato malle principali sedi del gruppo in Italia: sono già operative da qualche settimana la filiale flagship di via Cusani a Milano e la sede di via Camozzi, a Bergamo. I nuovi allestimenti prevedono salottini e arredi confortevoli, ambienti luminosi in trasparenza, sviluppati attorno ad ampi spazi di lavoro per essere accoglienti anche nelle occasioni in cui anche questa tipologia di clientela ha necessità di recarsi in filiale. Gli spazi sono dotati anche di impianto di videoconferenza per organizzare incontri non solo con i clienti ma anche con loro collaboratori e/o esperti di settore.

Complessivamente, in poco più di un anno la banca ha erogato oltre 1,6 miliardi di euro per sostenere oltre 100 operazioni di finanza strutturata. Sul fronte degli incentivi pubblici e delle agevolazioni alla ricerca, Mediocredito Italiano è banca concessionaria per la gestione delle agevolazioni concesse dal Mise sul Fondo Crescita Sostenibile, con una quota del 30% avendo valutato circa 230 progetti un controvalore superiore a un miliardo di euro di investimenti, a fronte di oltre 3 miliardi stanziati dal Ministero. In aggiunta a questa attività, attraverso lo strumento specialistico Nova+ sono stati erogati direttamente dalla banca, dall'attivazione, oltre 1,8 miliardi di euro a sostegno di 1.600 progetti per 3,3 miliardi di investimenti in R&S (di cui oltre il 40% a sostegno delle Pmi), a conferma della strategicità che riveste per il gruppo il supporto a Ricerca e Innovazione.

Intesa Sanpaolo Innovation Center è invece la società di Ca' de Sass che si propone di accelerare lo sviluppo economico delle imprese italiane trasmettendo competenze e metodologie. In questo ambito si inseriscono le attività di Neva Finventures, che investe e accelera le startup ad alto potenziale attraverso l'ingresso diretto nel capitale o la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi. Il gruppo pone infatti grande attenzione alla transizione dell'ecosistema produttivo verso la Circular Economy, che supporta con un plafond di 5 miliardi di euro dedicato alle iniziative di trasformazione più innovative.

com/ofb

 

(END) Dow Jones Newswires

January 16, 2019 08:20 ET (13:20 GMT)

Copyright (c) 2019 MF-Dow Jones News Srl.
Intesa Sanpaolo (BIT:ISP)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Intesa Sanpaolo Charts.
Intesa Sanpaolo (BIT:ISP)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Intesa Sanpaolo Charts.