Bilancio - Dati Fondamentali Unipol Gruppo Finanziario |
Company name: | Unipol Gruppo Finanziario |
Description: | Unipol Gruppo Finanziario è tra i principali gruppi assicurativi in Europa, con un’offerta di prodotti integrata che copre l’intera gamma dei prodotti assicurativi e finanziari. Nel 2019 il gruppo ha conseguito una raccolta complessiva pari a circa 14 miliardi, di cui quasi 8 miliardi nei rami Danni e 4,1 miliardi nei rami Vita, operando principalmente attraverso la controllata UnipolSai Assicurazioni, leader in Italia nei rami Danni in particolare nell’R.C. Auto, a cui si affiancano le compagnie specializzate. Il gruppo è attivo nell’assicurazione diretta attraverso Linear Assicurazioni (che si occupa della vendita diretta, per telefono e attraverso Internet di polizze), nella tutela della salute con la compagnia specializzata UniSalute (che fornisce un servizio di assistenza sanitaria integrativa rispetto al sistema sanitario nazionale) e presidia inoltre il canale bancassicurativo grazie all’accordo BIM Vita (Banca Intermobiliare) e Incontra Assicurazioni (gruppo Unicredit).Gestisce infine attività diversificate nel settore immobiliare, alberghiero (Gruppo UNA), agricolo (Tenute del Cerro), ricettività portuale (Marina di Loano) e sanitario. |
CEO: | Carlo Cimbri | WWW Address: | www.unipol.it |
Chairman: | Pierluigi Stefanini | Telephone: | 051 5076111 |
Address: | Via Stalingrado, 45 | Fax: | 051 5076666 |
Town / City: | Bologna | Email: | adriano.donati@unipol.it |
Country: | Italia | ISIN: | IT0004810054 |
Postcode/Zip code: | 40128 | | |
| |
| |
Price | Price Change [%] | Bid | Ask | Volume | High | Low |
3.77 | -0.07 [-1.82%] | 3.772 | 3.776 | 2,407,376 | 3.84 | 3.738 |
Open | Prev. Close | Market Cap. | Shares In Issue | VWAP | ROE (%) | 52-Wks-Range |
3.84 | 3.84 | 2,704,875,125 | 717,473,508 | 3.78 | 13.5 | 2.49-5.51 |
(at previous day's close) |
Yesterday's Close | 3.84 | € |
Market Cap. | 2,755,098,271 | € |
Shares In Issue | 717,473,508 | |
Preferred Shares in issue | - | |
Nonvoting Shares in issue | - | |
Convertible Shares in issue | - | |
|
|
|
Sample Period | High | Low | 1 week | 4.01 | 3.74 |
4 weeks | 4.15 | 3.74 |
12 weeks | 4.22 | 3.06 |
1 year | 5.51 | 2.49 |
3 years | 5.51 | 2.49 |
5 years | 5.51 | 1.91 |
|
| 30/6/2020 | 30/6/2019 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Gross Premium | 5,906,000 | 7,115,200 | 13,715,800 | 11,892,400 |
Net Premium | 5,675,700 | 6,897,200 | 13,262,500 | 11,469,000 |
Net Claim | 4,215,700 | 5,958,100 | 11,349,900 | 9,463,200 |
Net Investment Income | 996,300 | 1,064,100 | 2,011,000 | 1,874,300 |
Admin Costs & Payable Interests | 1,323,900 | 1,414,600 | 2,860,600 | 2,684,500 |
Group Net Profit | 514,200 | 656,500 | 902,500 | 401,400 |
Net Technical Reserves | 55,917,400 | 54,888,200 | 56,577,800 | 52,241,300 |
Group Assets & Reserves | 6,673,500 | 6,091,800 | 6,687,500 | 5,032,400 |
| |
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2020 - Il gruppo Unipol nel primo semestre 2020, caratterizzato dallo sviluppo della pandemia da Covid-a9, ha avviato iniziative importanti a favore dei clienti, dei dipendenti, della rete distributiva e della collettività. In particolare, per i clienti ha istituito un servizio di consulenza tramite la controllata UniSalute e ha creato un prodotto di tutela sanitaria, oltre all’iniziativa per il rimborso di un mese di polizza RC Auto tramite un voucher sconto sulla prossima polizza. Per la rete agenziale, insieme all’assistenza medica ad agenti, subagentie dipendenti, ha fornito supporto finanziario e all’operatività in condizioni di sicurezza. Per i dipendenti ha adottato l’attività di smartworking per circa 9.300 persone e per la collettività ha dato supporto tramite UnipolSai con donazioni a fronte dell’emergenza Coronavirus.Passando ai conti del semestre il gruppo ha realizzato una raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, pari a 6.100 milioni in diminuzione del 16,4%. In particolare, la raccolta diretta del settore Danni risente del rallentamento derivante dall’emergenza sanitaria e si attesta a 3.927 milioni (-4,4%), i premi Auto sono pari a 2.041 milioni (-5,1%) e i premi Non Auto a 1.887 milioni (-3,6%). Il combined ratio è sceso all’80,5% (82,1% al netto della riassicurazione), in miglioramento rispetto al 93,2% (94,6% al netto della riassicurazione) del 30/6/2019, con un loss ratio passato dal 66,7% al 54,61% ed un expense ratio pari al 27,4% (27,9% al 30/6/2019), tutti questi valori risultano influenzati dal blocco delle attività produttive con una rilevante riduzione della circolazione stradale.Nel comparto Vita il volume della raccolta diretta è calato del 31,8% a 2.173 milioni. In particolare, UnipolSai ha incrementato una raccolta diretta in calo del 35,3% a 1.507 milioni, mentre quella di Arca Vita, insieme alla controllata Arca Vita International è scesa a 632 milioni (811 milioni nel primo semestre 2019).Nel segmento immobiliare l’attività è rimasta concentrata sulla riqualificazione di alcuni immobili, inoltre è stato lanciato il progetto ‘INOLTRE. Sharing the city’ che prevede la rigenerazione delle periferie milanesi.Per quanto riguarda le altre attività, UnipolRec ha registrato un risultato netto pari a 4,1 milioni, con incassi per oltre 54 milioni a fronte di un calo dei crediti deteriorati lordi di 179 milioni. L’emergenza sanitaria ha colpito duramente le attività alberghiere e 27 strutture del Gruppo UNA su 31 sono rimaste chiuse.Nell’ambito infine della gestione finanziaria, il portafoglio degli investimenti finanziari assicurativi del gruppo ha conseguito un rendimento pari al 2,9% degli asset investiti, di questi il 3,1% è relativo a cedole edividendi.Nel complesso, nel semestre in esame i premi netti sono diminuiti del 17,7% a 5.675,7 milioni e il totale dei ricavi è proventi è ammontato a 7.145,2 milioni (-19,1%); in linea con trend dei ricavi, anche il totale di costi e oneri è sceso del 19,5% a 6.391,9 milioni. Si è così giunti ad un utile prime delle imposte in calo del 15,8% a 753,3 milioni, e dopo imposte pari a 136,7 milioni (+13,2%) e l’attribuzione ai terzi di una quota di 102,4 milioni (-12,3%), l’utile netto del gruppo si è attestato a 514,2 milioni, il 21,7% in meno rispetto ai 656,5 milioni al 30/6/2019.Il patrimonio netto consolidato a fine semestre è pari a 7.933 milioni (8.305 milioni a fine 2019), mentre quello di competenza del gruppo ammonta a 6.673 milioni (6.687 milioni a fine 2019) e l’indice di solvibilità del gruppo è pari al 188% (187% a fine 2019).RISULTATI 2019 - Il gruppo Unipol chiude il 2019 con un utile netto consolidato balzato a 902,9 milioni, più che raddoppiato rispetto ai 401,4 milioni registrati un anno prima, comprensivo della valutazione a patrimonio netto della partecipazione in BPER. Ma nessun dividendo. Escludendo le componenti non ricorrenti, tra cui l’onere derivante dagli accordi per il Fondo di Solidarietà e incentivazione all’esodo per 66 milioni circa (che prevede l’uscita di circa 800 persone), e a parità di perimetro il risultato normalizzato è positivo per 732 milioni (+19,5%) rispetto ai 613 milioni di risultato normalizzato a fine 2018. Il risultato reported del 2018 pari a 628 milioni era influenzato dalla plusvalenza pari a 309 milioni derivante dalla cessione di Popolare Vita. I premi di competenza, al lordo delle cessioni in riassicurazione, sono ammontati a 13.715 milioni (+15,3% rispetto agli 11.892 milioni del 2018). In particolare la raccolta diretta del settore Danni è salita del 2,7% a 8.167 milioni e ha beneficiato del segmento Non Auto in crescita del 5,8% a 3.989 milioni, mentre il segmento Auto è rimasto sostanzialmente stabile a 4.178 milioni (-0,1%). Il combined ratio lavoro diretto è pari al 93,7%, rispetto al 94,2% del 2018, mentre quello al netto della riassicurazione è rimasto stabile al 94,2%; il loss ratio lavoro diretto è passato dal 67,2% al 66,1% e l’expense ratio lavoro diretto è stato pari al 27,7% (27,2% nel 2018). Il risultato ante imposte normalizzato del comparto è stato pari a 810 milioni (727 milioni normalizzati nel 2018). Nel comparto Vita il volume della raccolta diretta è aumentato a perimetro omogeneo del 36,2% a 5.847 milioni. In particolare UnipolSai registra una raccolta diretta in crescita del 30,4% a 4.080 milioni, mentre quella di Arca Vita sale del 55,6% a 1.676 milioni. Il risultato ante imposte del comparto è diminuito a 236 milioni (299 milioni normalizzati e a perimetro omogeneo nel 2018). L’attività del settore immobiliare continua a essere incentrata sulla riqualificazione di alcuni immobili, soprattutto di pregio sulla piazza di Milano. Nell’ambito infine del settore holding e altre attività va evidenziato l’andamento positivo del Gruppo UNA, con un fatturato che ha superato supera 127 milioni e un utile netto di 4 milioni, l’ebitda in crescita del 65% a 6,1 milioni. UnipolRec registra un risultato netto positivo pari a 12 milioni (6,9 milioni nel 2018), con incassi per 110 milioni a fronte di un calo dei crediti deteriorati lordi di 366 milioni. Il risultato ante imposte normalizzato del comparto immobiliare, Holding e altre attività è stato negativo per 84 milioni (-166 milioni nel 2018). Nell’ambito infine della gestione finanziaria, il portafoglio degli investimenti finanziari assicurativi del gruppo consegue un rendimento pari al 3,7% degli asset investiti (3,3% relativo a cedole e dividendi). Il patrimonio netto consolidato è pari a 8.304,6 milioni (6.326,7 milioni a fine 2018), mentre quello di competenza del gruppo ammonta a 6.687,5 milioni (5.032,4 milioni a fine 2018) e l’indice di solvibilità del gruppo è pari al 181%, preliminare calcolato in base al Modello Parziale (163% nel 2018). L’utile ante imposte è passato da 1.185,2 a 1.287,3 milioni (+8,6%); le imposte sono ammontate a 200,7 milioni (tax rate in diminuzione dal 21,3% al 15,6%), e l’utile di competenza di terzi è diminuito da 226,8 a 184,1 milioni. Il 2018 era stato gravato da perdite di attività in cessione (Unipol Banca a BPER Banca) per 304,6 milioni. Era stato annunciato un dividendo di 0,28 euro per azione in pagamento dal 20 maggio 2020, ma successivamente il gruppo, in base alle raccomandazioni prudenziali richieste dall’IVASS, ha deciso di destinare gli utili a riserve. Non è esclusa una distribuzione di riserve entro il 2020 qualora la situazione economica dovesse migliorare. | |
| 30/6/2020 | 30/6/2019 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Disponibilità liquide ed equivalenti | - | - | - | - |
Investimenti | 63,935,300 | 62,805,200 | 65,116,900 | 57,543,000 |
di cui: Investimenti Posseduti Sino a Scadenza | 414,700 | 453,200 | 454,600 | 459,600 |
di cui: Attività Finanziarie Disponibili per la Vendita | - | - | - | - |
di cui: Attività finanziarie a fair value rilevato a c/e | - | - | - | - |
di cui: Investimenti immobiliari | 2,001,700 | 2,063,600 | 1,991,100 | 1,996,700 |
di cui: Partecipazioni | 1,001,100 | 882,700 | 1,003,400 | 74,500 |
di cui: Finanziamenti e crediti | 4,457,500 | 4,502,300 | 4,006,600 | 3,921,000 |
Investimenti e disponibilità Liquide (A+B) | - | - | - | - |
Attività materiali ed immateriali | - | - | - | - |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Attività materiali; | - | - | - | - |
Altri elementi dell'attivo | 1,454,500 | 11,987,200 | 1,308,100 | 12,186,300 |
Totale Attivo | 70,709,900 | 78,841,300 | 71,928,300 | 73,836,600 |
Riserve tecniche nette | 55,917,400 | 54,888,200 | 56,577,800 | 52,241,300 |
a) Rami Danni | 13,813,700 | 14,265,400 | 14,117,200 | 14,278,900 |
di cui: Riserve Tecniche Danni | 14,697,000 | 15,228,900 | 15,067,200 | 15,211,800 |
di cui: Riserve Tecniche Danni a Carico Riassicuratori | 883,300 | 963,500 | 950,000 | 932,900 |
b) Rami Vita | 42,103,700 | 40,622,800 | 42,460,600 | 37,962,400 |
di cui: Riserve Tecniche Vita | 42,146,300 | 40,672,700 | 42,500,200 | 38,011,500 |
di cui: Riserve Tecniche Vita a Carico Riassicuratori | 42,600 | 49,900 | 39,600 | 49,100 |
Passività Finanziarie | - | - | - | - |
Accantonamenti e debiti netti | -1,564,500 | -1,335,600 | -1,694,500 | -1,600,700 |
a) Crediti Diversi | 2,848,200 | 2,463,100 | 3,184,000 | 2,762,200 |
b) Debiti | 852,000 | 781,800 | 1,012,600 | 804,400 |
c) Accantonamenti | 431,700 | 345,700 | 476,900 | 357,100 |
Altri elementi del passivo; | 929,200 | 10,512,800 | 968,400 | 9,947,600 |
Passività subordinate | - | - | - | - |
Capitale e riserve del Gruppo | 6,673,500 | 6,091,800 | 6,687,500 | 5,032,400 |
Capitale e riserve di Terzi | 1,260,100 | 1,455,400 | 1,617,100 | 1,294,300 |
Totale passivo | 70,709,900 | 78,841,300 | 71,928,300 | 73,836,600 |
| | | | |
| |
| 30/6/2020 | 30/6/2019 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Premi lordi di competenza | 5,906,000 | 7,115,200 | 13,715,800 | 11,892,400 |
Premi netti | 5,675,700 | 6,897,200 | 13,262,500 | 11,469,000 |
Oneri netti relativi a sinistri | 4,215,700 | 5,958,100 | 11,349,900 | 9,463,200 |
Commissioni nette | 6,800 | 6,400 | 13,200 | 16,500 |
Reddito netto di investimento | 996,300 | 1,064,100 | 2,011,000 | 1,874,300 |
Proventi derivanti da strumenti finanziari a fair value | -299,900 | -124,300 | -100,700 | -153,500 |
Proventi netti da partecipazioni | 18,800 | 485,400 | 545,400 | 313,900 |
Spese di gestione e interessi passivi | 1,323,900 | 1,414,600 | 2,860,600 | 2,684,500 |
Altri ricavi (costi) | -104,800 | -62,000 | -233,600 | -187,300 |
Utile (perdita) prime delle imposte | 753,300 | 894,100 | 1,287,300 | 1,185,200 |
Imposte | 136,700 | 120,800 | 200,700 | 252,400 |
Utile (perdita) delle attività cessate | - | - | - | - |
Utile (perdita) di pertinenza di terzi | 102,400 | 116,800 | 184,100 | 226,800 |
Utile netto di gruppo | 514,200 | 656,500 | 902,500 | 401,400 |
|
|
Your Recent History
|
|
|
Register now to watch these stocks streaming on the ADVFN Monitor.
Monitor lets you view up to 110 of your favourite stocks at once and is completely free to use.
| |
Welcome 
|