Bilancio - Dati Fondamentali Terna - Rete Elettrica Nazionale |
Company name: | Terna - Rete Elettrica Nazionale |
Description: | Terna – Rete Elettrica Nazionale opera nel settore della trasmissione dell’energia elettrica; è il primo operatore indipendente in Europa e tra i principali al mondo per chilometri di linee elettriche gestiti. Il gruppo è proprietario della Rete di Trasmissione nazionale italiana dell’elettricità in alta e altissima tensione e gestisce 74.669 Km di linee. Il gruppo possiede in Italia le infrastrutture elettriche in alta e altissima tensione (AT e AAT) che costituiscono la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), ovvero quella parte del sistema elettrico che si colloca tra la produzione/importazione dell’energia e la distribuzione della stessa, ed è responsabile e concessionario delle attività di trasmissione e dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta tensione e delle attività di sviluppo e manutenzione della RTN. Gli elementi costitutivi della rete sono: i trasformatori di AAT (altissima tensione) che prelevano l’energia dalle centrali elettriche nazionali o dai punti di confine per l’energia importata; le linee di alta e di altissima tensione che trasportano l’energia; le stazioni di trasformazione che cedono l’energia alle società di distribuzione (che portano l’energia elettrica agli utenti). Il gruppo svolge le attività di esercizio, manutenzione e sviluppo della rete, al fine di consentire il trasporto dell’energia elettrica dagli impianti di produzione, o dai punti di interconnessione con le reti estere (nel caso di energia elettrica importata), sino ai punti di interconnessione con le reti di distribuzione e/o ai punti di prelievo dei clienti finali direttamente connessi con la RTN. Terna delibera ed esegue gli interventi di sviluppo della RTN sulla base di un piano decennale approvato ogni anno dal Ministero dello Sviluppo Economico. Inoltre in Italia il gruppo offre anche servizi ad altri operatori del settore elettrico (sia del gruppo Enel, sia terzi) legati alle proprie competenze nel campo della progettazione, realizzazione, esercizio e manutenzione delle infrastrutture in AT e AAT e al telecontrollo di reti tecnologiche distribuite sul territorio, nonché servizi nel campo delle telecomunicazioni (principalmente locazione di infrastrutture o spazi per l’installazione di apparecchiature di telecomunicazioni, nell’appoggio di fibra ottica su infrastrutture di proprietà e nell’attività di manutenzione e sviluppo). Il gruppo gestisce in sicurezza la RTN e ha la responsabilità (365 giorni l’anno, 24 ore su 24), della trasmissione e del dispacciamento dell’energia e quindi della gestione in sicurezza dell’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica in Italia. Fornisce inoltre servizi in regime di concessione e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l’economicità e assicura parità di condizioni di accesso a tutti gli utenti delle reti. Terna Plus è la società responsabile dello sviluppo dei nuovi business nel mondo. |
CEO: | Stefano Antonio Donnarumma | WWW Address: | www.terna.it |
Chairman: | Valentina Bosetti | Telephone: | 06 83138111 |
Address: | Viale Egidio Galbani, 70 | Fax: | 06 83138317 |
Town / City: | Roma | Email: | omar.albayaty@terna.it |
Country: | Italia | ISIN: | IT0003242622 |
Postcode/Zip code: | 00156 | | |
| |
| |
Price | Price Change [%] | Bid | Ask | Volume | High | Low |
6.092 | 0.006 [0.1%] | 6.078 | 6.082 | 5,621,944 | 6.088 | 6.03 |
Open | Prev. Close | Market Cap. | Shares In Issue | VWAP | ROE (%) | 52-Wks-Range |
6.068 | 6.086 | 12,244,871,264 | 2,009,992,000 | 6.07 | 18.07 | 4.53-6.81 |
(at previous day's close) |
Yesterday's Close | 6.086 | € |
Market Cap. | 12,232,811,312 | € |
Shares In Issue | 2,009,992,000 | |
Preferred Shares in issue | - | |
Nonvoting Shares in issue | - | |
Convertible Shares in issue | - | |
|
|
|
Sample Period | High | Low | 1 week | 6.31 | 6.03 |
4 weeks | 6.33 | 5.95 |
12 weeks | 6.49 | 5.71 |
1 year | 6.81 | 4.53 |
3 years | 6.81 | 4.39 |
5 years | 6.81 | 3.83 |
|
| 30/6/2020 | 30/6/2019 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Sales and Services Revenue | 1,162,100 | 1,109,000 | 2,287,900 | 2,272,500 |
EBITDA | 876,000 | 846,200 | 1,741,200 | 1,650,600 |
EBIT | 573,700 | 557,500 | 1,155,100 | 1,096,500 |
Group Result | 377,500 | 366,600 | 757,300 | 706,600 |
Net Result | 379,600 | 368,400 | 763,900 | 711,600 |
Cash Flow | - | - | - | - |
Total Net Assets | 4,207,900 | 4,000,600 | 4,231,900 | 4,054,200 |
Net Financial Position | -8,931,900 | -8,293,500 | -8,258,600 | -7,899,400 |
| |
RISULTATI AL 30 GIUGNO 2020 - Ricavi e margini in miglioramento per Terna nel primo semestre 2020. I ricavi delle attività regolate Italia sono saliti del 2% a 1.025,2 milioni, quelli non regolati sono balzati del 77,1% a 145,6 milioni (anche grazie all’apporto di Brugg Kabel AG), e i ricavi internazionali sono saliti del 13,9% a 12,3 milioni. Le spese operative riflettono il trend dei ricavi, seppur in misura più accentuata. Infatti il costo del lavoro è aumentato ben del 10,9% a 145,3 milioni (al 30/6/2020 i dipendenti del gruppo erano 4.668, ben 378 in più rispetto a fine 2019 soprattutto per l’acquisizione di Brugg Kabel realizzata a fine febbraio), mentre i costi per servizi sono saliti del 5,4% a 76,2 milioni. Balzo da 55,5 a 79,1 milioni per i costi per materiali, e gli altri costi sono saliti da 18,5 a 19,2 milioni. Così l’ebitda è passato da 846,2 a 876 milioni (+3,5%). Dopo ammortamenti e svalutazioni passati da 288,7 a 302,3 milioni, l’ebit si è attestato a 573,7 milioni (+2,9%). Poco variati a 39,1 milioni gli oneri finanziari netti. L’utile ante imposte è così salito del 3,1% a 543,6 milioni; dopo imposte per 155 milioni (tax rate invariato al 29%), e l’attribuzione ai terzi di una quota di utile di competenza passata da 1,8 a 2,1 milioni, l’utile netto è infine ammontato a 377,5 milioni, il 3% in più rispetto al 30/6/2019. Nel semestre sono stati realizzati investimenti per 428 milioni (396,3 milioni nel primo semestre 2019), tra cui l’entrata in esercizio dell’elettrodotto Benevento III-Pontelandolfo, l’avanzamento dei cantieri per l’interconnessione Italia-Francia, il riassetto della rete elettrica in alta tensione in Sicilia, l’Alto Bellunese e Napoli, oltre alla sostituzione di circa 1.000 km di linee aeree e del macchinario di stazione.RISULTATI 2019 - Risultati in crescita per Terna nell’esercizio 2019. I Ricavi Regolato Italia sono in crescita del 3,3% a 2.055 milioni (a seguito dell’adeguamento del tasso di remunerazione del capitale investito, o WACC, per il periodo 2019-2021) e di Ricavi Non Regolato saliti dell’8,6% a 211,7 milioni; balzo per i Ricavi Internazionale, sebbene poco rilevanti, passati da 12,5 a 28,1 milioni. I ricavi netti totali a sono saliti del 4,5%, passando da 2.197 a 2.295,1 milioni, e i ricavi complessivi totali si sono attestati a 2.344,8 milioni. I costi operativi totali sono complessivamente diminuiti da 668,5 a 603,6 milioni; in particolare i costi per materiali sono scesi del 30,1% a 142,8 milioni, mentre il costo del lavoro è salito del 5,3% a 254,8 milioni (al 31/12/2019 i dipendenti del gruppo erano 4.290, in aumento di 38 unità rispetto a fine 2018 per la politica di rafforzamento delle competenze prevista dal Piano Strategico 2019-2023) e i costi per servizi dell’1,2% a 176,1 milioni. Ne è complessivamente derivato un aumento del 5,5% dell’Ebitda, salito da 1.650,6 a 1.741,2 milioni. Dopo ammortamenti e svalutazioni passati da 554,1 a 586,1 milioni, l’Ebit ha raggiunto 1.155,1 milioni (+5,3%). Gli oneri finanziari netti sono diminuiti da 88,8 a 77,7 milioni, in presenza al 31/12/2019 di un indebitamento finanziario netto pari a 8.258,6 milioni (ammontava a 7.899,4 milioni a fine 2018), in presenza di investimenti per 1.264,1 milioni (+15,9%), tra cui il completamento dell’interconnessione elettrica Italia-Montenegro e l’avanzamento dei cantieri dell’interconnessione Italia-Francia e del collegamento tra Capri e la Penisola Sorrentina, il riassetto della rete elettrica in alta tensione nelle aree metropolitane di Roma e Napoli e il rafforzamento della rete nell’area Foggia-Benevento. L’utile ante imposte è così salito del 6,9% a 1.077,4 milioni. Dopo imposte per 313,5 milioni (tax rate in lieve diminuzione dal 29,4% al 29,1%) e l’imputazione ai terzi di una quota di utile di competenza passata da 5 a 6,6 milioni, l’utile netto è infine ammontato a 757,3 milioni, il 7,2% in più rispetto ai 706,6 milioni al 31/12/2018. Oltre all’acconto sul dividendo 2019 di 0,0842 euro per azione pagato il 20 novembre 2019, è stato deliberato un saldo di 0,1653 euro per azione in pagamento dal 24 giugno 2020, per un totale di 0,2495 euro per azione. | |
| 30/6/2020 | 30/6/2019 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Avviamento | 230,100 | 230,100 | 230,100 | 230,100 |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Immobilizzazioni Materiali | 14,002,700 | 13,348,300 | 13,864,200 | 13,244,300 |
Investimenti Immobiliari | - | - | - | - |
Partecipazioni e altre attività finanziarie | - | - | - | - |
Altre Attività non Correnti | - | - | - | - |
Totale Attività non Correnti | - | - | - | - |
Rimanenze | 76,400 | 71,100 | 50,900 | 63,400 |
Crediti Commerciali | 1,461,200 | 1,582,800 | 1,290,700 | 1,167,000 |
Altre Attività Correnti | - | - | - | - |
Liquidità e Disponibilità Finanziarie | - | - | - | - |
Totale Attività Correnti | - | - | - | - |
Attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale Attivo | 18,594,400 | 17,751,100 | 18,003,700 | 17,156,000 |
Capitale Sociale | 442,200 | 442,200 | 442,200 | 442,200 |
Azioni Proprie | - | - | - | - |
Riserve | 3,346,300 | 3,155,000 | 2,990,800 | 2,870,400 |
Utile (Perdite) d'Esercizio | 377,500 | 366,600 | 757,300 | 706,600 |
Patrimonio Netto di Gruppo | 4,166,000 | 3,963,800 | 4,190,300 | 4,019,200 |
Patrimonio netto di Terzi | 41,900 | 36,800 | 41,600 | 35,000 |
Patrimonio netto Complessivo | 4,207,900 | 4,000,600 | 4,231,900 | 4,054,200 |
Debiti Finanziari a Lungo Termine | 8,533,000 | 9,151,200 | 9,596,000 | 8,286,800 |
Fondo TFR e altri fondi del personale | 64,000 | 75,100 | 63,900 | 69,400 |
Fondo per rischi e oneri | 196,100 | 210,600 | 210,300 | 241,400 |
Altre passività non correnti | - | - | - | - |
Totale Passività non correnti | - | - | - | - |
Debiti Finanziari a Breve Termine | 2,154,800 | 853,700 | 239,300 | 1,346,000 |
Debiti Commerciali | 2,247,700 | 2,523,100 | 2,445,200 | 2,539,600 |
Altre Passività correnti | - | - | - | - |
Totale Passività correnti | - | - | - | - |
Passività correlate ad attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale passivo | 18,594,400 | 17,751,100 | 18,003,700 | 17,156,000 |
| |
| 30/6/2020 | 30/6/2019 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 1,162,100 | 1,109,000 | 2,287,900 | 2,272,500 |
Altri ricavi | 33,600 | 14,500 | 56,900 | 46,600 |
Totale ricavi | 1,195,700 | 1,123,500 | 2,344,800 | 2,319,100 |
Costo del venduto | - | - | - | - |
Utile lordo industriale | - | - | - | - |
Spese generali e amministrative | - | - | - | - |
Spese di ricerca e sviluppo | - | - | - | - |
Spese di vendita | - | - | - | - |
Altri ricavi (costi) operativi netti | - | - | - | - |
Altri proventi (oneri) non ricorrenti | - | - | - | - |
Variazione delle rimanenze | - | - | - | - |
Consumi di materie prime | 79,100 | 55,500 | 142,800 | 204,400 |
Costo del personale | 145,300 | 131,000 | 254,800 | 241,900 |
Costi per servizi | 76,200 | 72,300 | 176,100 | 174,000 |
Altri costi operativi | 19,100 | 18,500 | 29,900 | 48,200 |
Altri proventi non ricorrenti | - | - | - | - |
Altri oneri non ricorrenti | - | - | - | - |
EBITDA | 876,000 | 846,200 | 1,741,200 | 1,650,600 |
Ammortamenti | 302,700 | 288,600 | 584,700 | 540,000 |
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni | -400 | 100 | -900 | 700 |
EBIT | 573,700 | 557,500 | 1,155,100 | 1,096,500 |
Saldo gestione finanziaria | -39,100 | -38,800 | -77,700 | -88,800 |
a) Proventi Finanziari | 7,700 | 4,400 | 11,300 | 6,900 |
b) Oneri Finanziari | 48,200 | 43,700 | 86,500 | 90,800 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | 1,400 | 500 | -2,500 | -4,900 |
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze) | - | - | - | - |
Risultato prima delle imposte | 534,600 | 518,700 | 1,077,400 | 1,007,700 |
Imposte sul reddito | 155,000 | 150,300 | 313,500 | 296,100 |
Risultato netto attività di funzionamento | - | - | - | - |
Risultato attività destinata a cessare | - | - | - | - |
Risultato netto | 379,600 | 368,400 | 763,900 | 711,600 |
Risultato di pertinenza di terzi | 2,100 | 1,800 | 6,600 | 5,000 |
Risultato di pertinenza del Gruppo | 377,500 | 366,600 | 757,300 | 706,600 |
|
|
Your Recent History
|
|
|
Register now to watch these stocks streaming on the ADVFN Monitor.
Monitor lets you view up to 110 of your favourite stocks at once and is completely free to use.
| |
Welcome 
|