In un'automobile ci sono quasi 2.800 pezzi, compresi quelli piccoli come i bulloni. Sbagliare il posizionamento di una vite può comportare per i costruttori perdite di efficienza del veicolo che possono risultare fatali e costare centinaia di migliaia se non milioni di euro per successive migliorie. Gli ingegneri di una casa automobilistica, come si legge su Milano Finanza, costruiscono prototipi che migliorano di volta in volta fino a raggiungere il modello finale. E se questo processo potesse essere svolto in modo molto più rapido ed economico con in testa un visore per realtà immersiva simile a quello che serve per entrare nel metaverso?

Qualcuno ha deciso di spostare davvero la costruzione dei prototipi di auto dal mondo fisico a quello digitale: Star7, azienda piemontese quotata nel segmento Egm di Piazza Affari da fine 2021. Multinazionale con 18 sedi in tutto il mondo e oltre 700 dipendenti, tecnicamente Star7 si occupa di servizi legati all'informazione di prodotto: in altre parole, tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti dei suoi clienti, dall'ingegneria di processo alla creazione di contenuti tecnici e di marketing passando per stampa, traduzioni ed esperienze virtuali.

red

fine

MF-DJ NEWS

1908:36 set 2022

 

(END) Dow Jones Newswires

September 19, 2022 02:37 ET (06:37 GMT)

Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Star7 (BIT:STAR7)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more Star7 Charts.
Star7 (BIT:STAR7)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more Star7 Charts.