"Al di là di quanto sarà la dotazione finale, la proposta

franco-tedesca conferma chl'Europa si sta muovendo nella giusta direzione.

Il percorso è ancora lungo e difficile ma se guardiamo dove eravamo solo

qualche mese fa, una proposta come questa era inimmaginabile. L'Italia ha

svolto un ruolo determinante".

Lo ha detto al Corriere della Sera il sottosegretario all'Economia,

Antonio Misiani, parlando della proposta franco-tedesca per sostenere i

Paesi Ue dopo l'emergenza coronavirus.

"L'ordine di grandezza è molto importante, fino a 200 miliardi. Dal

fondo Sure dovrebbero arrivare prestiti per 20 miliardi, dalla Bei 40

miliardi finanziamenti alle imprese, la linea di credito senza condizioni

del Mes vale 36 miliardi per la sanità. Sul Recovery fund il negoziato è

in corso. La quota per l'Italia potrebbe arrivare a 100 miliardi, a fondo

perduto", ha aggiunto.

Per il Mes "l'ultima parola spetta al Parlamento. In ogni caso, il

rafforzamento del servizio sanitario è una priorità assoluta. La pandemia

ha reso finalmente tutti consapevoli che la sanità non è un costo. È un

investimento", ha continuato.

Il Recovery fund "è uno strumento in fase embrionale, il suo utilizzo

dipenderà da come sarà configurato. A mio giudizio, bisogna privilegiare

il finanziamento di investimenti per lo sviluppo sostenibile, la via

maestra per rilanciare l'economia. Quanto alle riforme, dobbiamo farle non

perché ce le chiede l'Europa, ma perché servono per fare ripartire

l'Italia".

vs

 

(END) Dow Jones Newswires

May 20, 2020 03:39 ET (07:39 GMT)

Copyright (c) 2020 MF-Dow Jones News Srl.
CHL (BIT:CHL)
Historical Stock Chart
From May 2024 to Jun 2024 Click Here for more CHL Charts.
CHL (BIT:CHL)
Historical Stock Chart
From Jun 2023 to Jun 2024 Click Here for more CHL Charts.